Il Politecnico Calzaturiero è la struttura di formazione, servizi e trasferimento tecnologico del Distretto Calzaturiero della Riviera del Brenta, dove vengono ideate, progettate e prodotte calzature d’eccellenza assoluta.
Nel distretto sono presenti oltre 500 aziende, più di 10.000 dipendenti e ogni anno vengono prodotti 20 milioni di paia di scarpe. Dai piccoli laboratori artigianali fino alla produzione dei grandi top brand del lusso, è sempre la qualità esemplare delle scarpe a rappresentare il lascito storico, valoriale e artistico della Riviera del Brenta.
Abbiamo intervistato Mauro Tescaro, Direttore del Politecnico Calzaturiero, che si occupa di innovazione e di formazione: “Il Politecnico Calzaturiero nasce nel 2001. È l’erede di una lunga tradizione calzaturiera che inizia nel 1923 con la scuola di Design e Tecnica della Calzatura. Oggi ci occupiamo di formazione, percorsi post diploma e post laurea, di innovazione e ricerca e di servizi per le aziende del settore calzaturiero.”
Contatta i nostri esperti per scoprire di più su come innovare la tua azienda.
“Siamo attenti all’innovazione tecnologica da quando siamo nati. Abbiamo sempre cercato di implementare non solamente le tecnologie 2D, ma anche quelle 3D, perché ritenevamo che avessero un ruolo fondamentale nello sviluppo delle imprese.”
“ICad3D+: questo è il nome del software 3D che abbiamo implementato, la società che lo ha sviluppato è Red21, una società spagnola con cui collaboriamo dal 2008. Le nostre aziende hanno imparato da quei tempi i vantaggi e l’interesse ad adottare questo tipo di soluzione.”
“Oggi vengono richiesti tantissimi modelli con tantissime varianti. Poter disporre delle tecnologie 3D consente di realizzare un solo prototipo con tutte le varianti colore e modello desiderate.”
“Uno dei nostri obiettivi è non solo continuare a lavorare sul tema della digitalizzazione, ma anche su quello della sostenibilità e far diventare il nostro territorio il primo del mondo che produce calzature in modo sostenibile.”