Progettisti, ingegneri e analisti utilizzano il software di simulazione dello stampaggio a iniezione Moldflow per migliorare la progettazione di parti in plastica e stampi a iniezione.
Simulazione dello stampaggio a iniezione di materiali plastici
Il software Moldflow per lo stampaggio a iniezione di materiali plastici e la simulazione consente di ridurre i difetti di produzione. È possibile usufruire degli strumenti per la progettazione di stampi a iniezione e parti in plastica, oltre che per lo stampaggio a iniezione.
Novità 2021
Chemical foam molding Nuovi solutori in poliuretano dalle proprietà isolanti per maggiori possibilità di alleggerimento delle parti
Simulation compute manager Migliora la stabilità delle operazioni e
permette la condivisione e il monitoraggio
delle simulazioni con un’interfaccia browser
Profilo pack/hold automatico Riduzione del tempo di configurazione dell’utente calcolando un profilo ottimale
Personalizzazione della scala dei risultati Visualizzazione dei risultati più semplice per un’esperienza utente migliore
Funzionalità
Bilanciamento del canale di alimentazione: il bilanciamento del canale di alimentazione garantisce il riempimento simultaneo di tutte le cavità di uno stampo, con una distribuzione della pressione uniforme.
Tolleranza, ritiro e deformazione delle parti: analisi del ritiro delle parti e valutazione dei potenziali problemi di progettazione per garantire la qualità ottimale delle parti.
Modellazione e raffreddamento efficaci degli stampi: generazione automatica dei canali di raffreddamento, aggiunta di più piani di raffreddamento o modellazione manuale dei circuiti di raffreddamento.
Strumenti di analisi per i progettisti: analisi e valutazione delle idee progettuali per verificare l’impatto delle scelte di progettazione nelle fasi iniziali del processo di sviluppo.
Orientamento delle fibre: valutazione orientamento fibre, forma e proprietà strutturali delle parti.
Raffreddamento dello stampo: tecniche e layout di raffreddamento avanzati, come il raffreddamento conformato e i calcoli del calore transitorio.
Riduzione dei difetti di stampaggio: risoluzione dei problemi legati ai difetti di stampaggio nelle fasi iniziali del processo e riduzione del rischio di difetti potenziali, come intrappolamenti d’aria, stampate incomplete, spostamenti delle anime e altro ancora.
Clienti soddisfatti
Grazie a Moldflow abbiamo abbattuto il time to market dei nostri prodotti di circa un mese e mezzo.
Luca Morandi, Mechanical Design and Industrialization Area, Comelit
La semplicità di utilizzo della tecnologia 3D è facilitato anche il personale con il background più difficoltoso.
Giovanni Luca Macchi, Responsabile di stabilimento, Bticino
Questo sito utilizza cookies, sia propri che di terze parti. Continuando la navigazione sul sito si accetta l’uso dei cookies da parte nostra. Per maggiori informazioni clicca qui